Visualizzazione post con etichetta antonio meneghetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antonio meneghetti. Mostra tutti i post

sabato 13 agosto 2011

Ontopsicologia e Zooantropologia

Durante la Summer University of Ontopsychology 2010, si è svolta una Tavola Rotonda a cui ha partecipato, oltre al prof. Antonio Meneghetti, fondatore dell’Ontopsicologia, il prof. Roberto Marchesini, studioso di scienze biologiche e di epistemologia, fondatore della zooantropologia, una disciplina che studia le relazioni uomo-animale. Questo studioso Si occupa di scienze comportamentali applicate, dirige la Scuola di Interazione Uomo-Animale ed è autore di diversi testi, tra cui Post-Human e Intelligenze plurime.

Iniziando il suo intervento, Marchesini ha precisato: “Abbiamo bisogno di conoscere gli altri esseri viventi e di integrare la loro sapienza, farla nostra, tradurla sia sotto il profilo della costruzione identitaria, sia sotto il profilo della comprensione delle nuove potenzialità tecnologiche. Il mondo della comunicazione chimica rappresenta una di queste grandi barriere.”

Il testo integrale della conferenza è consultabile sul sito della Scuola di Interazione Uomo-Animale ed è contenuto anche nel libro “Fisicità e ontologia. Il rapporto critico tra fisica nucleare e Ontopsicologia”, di recente pubblicazione.

venerdì 22 aprile 2011

Significato etimologico del termine setta

Termine che nel tempo ha conosciuto nell'uso comune numerose trasformazioni e che oggi viene per lo più utilizzato in senso spregiativo, etimologicamente il vocabolo “setta” rimanda alla neutra definizione di un movimento di pensiero che si tipizza per elementi identitari differenti rispetto alla “scuola” dal quale è germinato: se l'imprintg era di natura religiosa, il termine identificava allora gruppi minoritari che contestavano l'autorità dottrinale della Chiesa d'origine (e così infatti, proprio come una setta, a suo tempo è stata bollata la Chiesa valdostana da parte della Chiesa cattolica e, nel mondo dell'Islam, la minoranza sciita da parte della maggioranza sunnita).

martedì 6 luglio 2010

II Seminario Internazionale di Psicosomatica secondo l’ottica ontopsicologica (Assisi)

Nel mese di giugno 1998, ad Assisi si svolge il II Seminario Internazionale di Psicosomatica secondo l’ottica ontopsicologica: “I correlati neurofisiologici dell’attività psichica”.
Durante il Seminario, al quale prendono parte oltre centocinquanta accreditati medici, psicologi e fisici dadiversi Paesi (Brasile, Portogallo, Francia, Russia ed altri Stati dell’ex-URSS), come ad esempio la Prof.ssa Nadezhda Tvorogova (Decano della sezione Pedagogica e Psicologica dell’Università Secenov di Mosca), il Prof. Maurizio Salvini (medico chirurgo, omeopata, nonché ex-docente dell’Università di Bologna ed esperto in Fisica, Biofisica ed Alte energie), il Prof. João Xikota (Master in Neuroscienze, medico pediatra e ricercatore all’Università Federale di Santa Caterina in Brasile), accanto alla metodologia teorica, il Prof. Meneghetti affronta in vivo circa venti casi clinici. Il testo base di riferimento per una panoramica su questo argomento è “La psicosomatica nell’ottica ontopsicologica”.

giovedì 29 aprile 2010

La psicoanalisi

La Psicoanalisi è il primo tentativo di indagare il profondo dell’uomo senza fare alcun riferimento a una realtà in qualche modo trascendente, perciò ha tutti i meriti in questo pionierismo.
Dopo la Psicoanalisi molti altri approcci sono nati, integrandone alcune volte anche le carenze, proponendo nuovi sviluppi o ottiche di indagine che fornissero risposte più soddisfacenti ai problemi che ancora restavano e restano aperti.
In questo percorso si colloca anche l’Ontopsicologia che, attraverso il suo fondatore, Antonio Meneghetti, ha messo ha punto un preciso codice di lettura della fenomenologia psicologica umana: dal sogno al sintomo di qualunque tipo, dalla fantasia all’arte e alla creatività, dall’individuo al sociale, l’intero dell’agire umano, cosciente ma soprattutto inconscio, è perfettamente leggibile e comprensibile nella sua causalità ed effettualità. Meneghetti ha delineato l’epistemicità specifica della psicologia, che solo a condizione di essere fondata in maniera certa e di avere una sua epistemologia e metodologia può definirsi scienza.
La validità dell’impostazione di analisi e di metodologia d’intervento dell’Ontopsicologia è confermata dalla rapida sparizione del sintomo quando c’è il concreto e reale permesso di agire da parte del paziente.

giovedì 10 dicembre 2009

Conferenza "Psicosomatica del cancro"

Il 14 novembre 2009 il Salone Zorial del Centro internazionale di arte e cultura umanistica Recanto Maestro, in occasione della conferenza "Psicosomatica del cancro" ha ospitato medici, ricercatori, psicologi, infermieri, studenti, professionisti dell'area della salute, imprenditori.

Alla conferenza hanno partecipato: Acc. prof. Antonio Meneghetti Presidente del Consiglio Scientifico e Professore onorario della Facoltà AM; Horacio Chikota presidente dell'Associazione Catarinense di Psicosomatica; il dr. Jorge Luiz Palma Freire, direttore dell'Ospedale Universitario di Santa Maria do Polesine.

L’evento è stato realizzato dalla Facoltà Antonio Meneghetti; Foil Brasile; ABO (Associazione Brasiliana di Ontopsicologia)

martedì 6 ottobre 2009

Ad Assisi la XXI edizione della Summer University

Oltre vent’anni di storia e un futuro ancora da scoprire. Con la speranza di dare un contributo alla crescita e valore dell’uomo si è aperta, dal 9 al 19 agosto ad Assisi, la XXI edizione della Summer University of Ontopsychology. L’evento che ha sempre rappresentato un’occasione di approfondimento dei principi e dei valori per lo sviluppo dell’uomo, prosegue la sua tradizione quest’anno centrandosi sul tema “Arte, sogno e società”.

Sono oltre 400 gli impresari, gli studiosi e i professori venuti da tutto il mondo per assistere al consesso internazionale, considerato il più grande evento artistico e scientifico dell’umanesimo contemporaneo. Un evento che ha ricevuto importanti riconoscimenti istituzionali: dall’adesione del Presidente della Repubblica ai patrocini del Senato della Repubblica, della Regione Umbria e della Provincia di Perugia, della Facoltà di Sociologia dell’Università “La Sapienza” di Roma, della Facoltà di Amministrazione “Antonio Meneghetti” in Brasile e della Facoltà di Psicologia dell”Università Statale di San Pietroburgo.

Durante i dieci giorni di congresso il tema sarà approfondito nelle sessioni mattutine tenute da docenti internazionali e in quelle pomeridiane tenute dall’accademico prof. Antonio Meneghetti, fondatore della scuola ontopsicologica.

“C’è davvero una grande forza rivoluzionaria in questo messaggio che è sicuramente contro corrente. La scuola ontopsicologica è una scuola di pensiero e di conoscenza che rappresenta un grande messaggio per chi si pone nella condizione di sapere di non sapere mai abbastanza, per chi sa di dover sapere sempre di più, per contribuire ad una crescita e sviluppo del valore dell’uomo nel suo tempo”, ha dichiarato Ada Girolamini, consigliere della Regione Umbria.

L’evento rappresenterà dunque l’occasione di esposizione di nuove scoperte in grado di dare l’angolazione innovativa per l’esattezza e vitalità della scienza e dell’economia. Vengono pertanto messe in campo la responsabilità di scienziati ed economisti, politici e artisti, chiamati a dare risposta alle esigenze di crescita dell’uomo. “La grandezza si costituisce dalla soluzione di rapporto tra università e società in recupero dei principi ontologici a funzione ed evoluzione dell’uomo per l’uomo su questo pianeta”, ha dichiarato Antonio Meneghetti.

lunedì 27 luglio 2009

The schizophrenia of society

A fundamental and operative datum among systems and society, is the free and legal schizophrenia within society. It is schizophrenia in the rights of a person with civic and institutional connections. In many international psychology congresses (Mexico 2004, Buenos Aires 2005) people talk openly about non-therapeutic intervention on schizoids, which once would have caused damage to the freedom of expression of the individual. In fact, law, freedom, democracy, autonomy, local ideological politics of party and trade unions, manifestations of many kinds, allow arbitrary will outside the general society rule – an arbitrary will that in fact is subjective pathology and endemic pollution of respect and defence of common interest. Even if the contemporary democracy is the fact-right of contradictions, it is evident that we have lost the distinction among generic and pathology. Therefore, a powerful microschizophrenia has increased in institutions, universities, and media. All of this then ends in exigencies and dialectics of power, carrying out any kind of extremism. Anarchy can be utopia, imaginary, or opposition. But society schizophrenia is already a suicidal obsession.
Lacking a single positivism-based criterion, everybody in society accuses the absence of values. That means lack of unitary positions and, therefore, tolerance of whatever. As a consequence, today sociology as a science is finished.
The most attentive scholars are already aware of this conclusion, and among them there is the temptation to re-establish some religious references in the social sciences. Or better, many of those who subjectively are religious lack a positivist capacity to perform science. They do not know how to distinguish the various and autonomous positions of the religious, the sacred, and the positive.
From Italy, exactly from Venice, Umberto Veronesi, a famous cancerologist and Minister is coordinating a round table of specialists from many disciplines: medicine, theology, mathematics, urbanism, sociology, philosophy etc., in order to face and discuss the general problems concerning us. The fundamental crisis is the lack of, or the uncertainty of coordinating principles for society and the sciences. In 2006, this project intends to formalize in Brussels a “High Chamber”, i.e. a mini-parliament of people with wisdom, as a supporting criterion for the many institutions.
My thesis is the following; It is not possible to establish values if operators use old rationality stereotypes, which are already dissociated from the reflection of reality. Even the many-sided syncretism of globalization is not able to understand the function unity for various phenomenologies. The medium term always lacks, which can legitimize the grasp and composition of reality.
Antonio Meneghetti

giovedì 25 giugno 2009

Conferenza per imprenditori ed operatori economico-politici

Durante la conferenza il Professor Antonio Meneghetti accosta l'ontopsicologia con lo studio e l'analisi delle aziende ed in particolare del leader.

per approfondimenti sulla conferenza: FOIL

venerdì 24 aprile 2009

NEUROPSYCHOECONOMICS CONFERENCE

“HUMAN BEHAVIOR IN ECONOMIC DECISIONS.
PERSPECTIVES OF MARKETING, BEHAVIORAL FINANCE,
AND ORGANIZATIONAL DECISION MAKING”
OCTOBER 9-10, 2006 BERLIN, GERMANY

La FOIL ha tenuto una relazione intitolata Business Intuition alla conferenza di NeuroPsicoEconomia, organizzata dall’Associazione di NeuroPsicoEconomia. Questa conferenza ha unito esperti di economia, gestione, psicologia e neurologia attorno a quattro temi fondamentali: marketing, finanza comportamentale, scienza dell’organizzazione, decision making.
L’argomento proposto dalla FOIL ha destato un tale interesse che è stato necessario trasferire la presentazione alla sala conferenze più grande. Da sottolineare la sorpresa che la FOIL ha destato negli imprenditori presenti quando ha trattato l’argomento dell’“inconscio”. Il messaggio era chiaro: si può discutere in tutti i modi di economia e leadership, ma se non si considera la realtà inconscia, si continuerà sempre ad analizzare solo un 20% del fatto economico, e in tal modo la conoscenza dello stesso sarà parziale, errata. Anche se si crederà di analizzare il fatto economico nella sua totalità, rimarrà sempre un 80% sconosciuto, ma costantemente operativo a discapito dell’imprenditore, in quanto questi non ne ha il controllo.

martedì 24 marzo 2009

Antonio Meneghetti: seminario in Lettonia

Anonimo Sasha ha detto...

Ho partecipato ad un seminario in Lettonia tenuto dalla FOIL lettone e indirizzato ai giovani.
Nella conferenza inaugurale il prof. Meneghetti ci ha spiegato chi è il “giovane”.
E ci ha fornito una sorta di schema, formato da tre punti da individuare.
Il primo punto riguardava le nostre capacità, cosa sappiamo fare, quali sono le doti naturali, quali le risorse territoriali, le amicizie e le conoscenze da poter utilizzare.
A che fine? Ecco il secondo punto: il progetto. È necessario individuare il proprio, quello che vogliamo fare, quello che ci interessa, il nostro desiderio profondo che ci dà realizzazione: individuare quindi le risorse e dar loro un indirizzo.
Infine come terzo punto: la costanza, l’azione giornaliera mirata alla costruzione del nostro progetto. Alla fine della giornata dobbiamo poter dire che abbiamo posizionato un mattone in più per il progetto.
Ho apprezzato molto questa sorta di buon senso elementare, facilissimo da comprendere, ma per niente scontato … anzi! Interessanti gli strumenti ontopsicologici per attuare questi tre punti.

ringrazio Sasha per il contributo.

lunedì 23 febbraio 2009

ONTOLOGICAL KNOWLEDGE AND CONSCIOUSNESS

All my scientific work can be viewed as an exploration and demonstration of the capacity to know what is real in a true and reversible manner (from the concept to the object and vice versa). In addition to my philosophical and theological competence, I have tested each of my positions through the clinical experience of individual and group psychotherapy. On the strength of decades of work and consistent results, I feel safe in asserting that I have the authority needed to demonstrate the capacity to know and judge of our intelligence. The error that mires our critical consciousness is not found in the nature of our intellectual faculties or those of our will. The error resides in the process of reflection, in the formulation and determination of the consciousness. Once this has been revised, philosophy and science are rendered authentic points of reference in the evolution of true existence.
The style and the lines of arguments are not easy. But even Aristotle or Kant might envy the simplicity of the explanation. All of Ontopsychology, from clinical practice to art, is put to use on addressing the critical problem of awareness. The familiarity of the world, between intellect and ontology, allows Meneghetti to manoeuvre his intellectual attitudes in masterful fashion, without ever losing sight of Parmenides’ rule: being is, not being is not. Existence, to the extent that it constitutes awareness, either coincides with the principle or has never existed. Today philosophy no longer exists: all that remains is thought based on fragmentation and failure, and thus approximation and nihilism. Meneghetti opens the argument.

Antonio Meneghetti

giovedì 22 gennaio 2009

Twenty years of Summer University of Ontopsychology

Twenty years of Summer University of Ontopsychology

Although the majority of people (if not all of them) use holidays to increase the amount of lead that already exists within their individual existence, some who perhaps possess more consciousness of the gift of life take the opportunity of holidays to polish the gold that they possess intrinsically. According to the ancient school of alchemy, ignorance was quite precisely referred to as lead and the uniqueness of the soul’s knowledge was referred to as the philosopher’s stone – namely gold. That is the reason why the Summer University of Ontopsychology always takes place during the month of August. This year the Summer University will be celebrating its twentieth anniversary. The first session was organized in 1988 right in Lizari, on the subject of creativity, where ontopsychological thought was discussed with one of the most renowned experts on creativity, Prof. Barron from the University of Santa Cruz in California. Since then the event, promoted without interruption during these twenty years by the A.I.O., has always been characterized by a growing number of participants, in addition to a growing amount of events and subjects debated. The approach has always remained the same as the initial one: 10 to 15 days during the summer where, alongside the actual study session, events are also organized over the whole period ranging from art, fashion, sports, culture and recreation. It has always been held between the Umbria and Lazio regions, but shortly this format will be exported abroad and other countries will be hosting it. The forthcoming Summer in August 2008 will be the last one to be held on Italian territory. Summer is the occasion where an entire year’s work of the Ontopsychological centres in the world gathers as one, where all nations come together and meet, setting up their plans for the following year. A chance for everyone to meet and grow thanks to these events.
The first Summer events were dedicated to defining the ontopsychological methodology, which subsequently led to the books entitled Ontopsychology Handbook and Dictionary of Ontopsychology.
Eventually they took place as students from the Saint Petersburg State University began to take to their final oral and written examinations in Ontopsychology, within the Ontopsychology Department of the university, which are mandatory, according to the Russian ministerial programme, in order to obtain a degree or a postgraduate degree in Ontopsychology.
In the past few years, the Summer session has engaged in such socially-oriented subjects as “Social Justice” in 2006, “Intellect and Personality” in 2005 and “Philosophy Fundamentals” in 2004, which have led to the drafting of as many books (ref. www.psicoedit.com). Also this year the Summer session has produced two new books, namely Conoscenza ontologica e coscienza and Scheda storica sulle teorie della Conoscenza (Ontological knowledge and consciousness and A review of the theories of knowledge in history. See New Publications within this edition).

Ontopsychology
Editrice psicologica
Antonio Meneghetti
News from the Association

giovedì 27 novembre 2008

Seminari, Congressi e Convegni

I seminari, i convegni e i congressi dell’Associazione Internazionale Ontopsicologia hanno l’obiettivo d’informare e formare riguardo i principi e le teorie del Professor Antonio Meneghetti, di diffondere e creare un confronto interdisciplinare della stessa scienza.

L’attività congressuale, nel corso del tempo, ha visto varie sedi e vari argomenti, in Italia e nel mondo:
1973 - I Convegno Internazionale (Roma, Rocca di Papa - Italia)
1974 - II Convegno Internazionale (Piediluco, Villa Lago - Italia)
1975 - III Convegno Internazionale (Piediluco, Villa Lago - Italia)
1976 - IV Convegno Internazionale (Roma, Grottaferrata - Italia)
1977 - V Convegno Internazionale (Monteluco di Spoleto - Italia)
1978 - VI Convegno Internazionale (Monteluco di Spoleto - Italia)
1979 - VII Congresso Internazionale (Trevi, Hotel della Torre - Italia)
1980 - VIII Congresso Internazionale (Roma, Hotel Cavalieri Hilton - Italia)
1982 - IX Congresso Internazionale (Roma, Hotel Cavalieri Hilton - Italia)
1984 - X Congresso Internazionale (Roma, Hotel Parco dei Principi - Italia)
1986 - XI Congresso Internazionale (Roma, Hotel Ergife - Italia)
1988 - XII Congresso Internazionale (Roma, Hotel Ergife - Italia)
1991 - XIII Congresso Internazionale (Roma, Eur - Salone delle Fontane - Italia)
1995 - XIV Congresso Internazionale (Bahia, Othon Palace Hotel - Brasile)
1997 - I Congresso Mondiale (XV Internazionale) (Mosca, Palazzo delle Scienze Russe - Russia)
1997- Ontopsycological Approach : An innovative integral intervention in the Treatment of Tumor Pathologies all’interno del IX World Congresso of Psyco-Oncology (South Kensington, Campus Imperial College di Londra, Regno Unito)
1999 - 2000 - Convegno Internazionale “La donna del Terzo Millennio” (Rio de Janeiro - Hotel Sheraton - Brasile)
2000 – Seminario “Ontopsicologia ed economia Strategia d’impresa” (Cervia, Centro Congressi Grand Hotel - Italia )
2000 - Convegno Internazionale “Il ruolo del leader e delle risorse umane nell’era dell’informazione” (Parigi – UNESCO, Francia)
2001 - Convegno Internazionale “I leader intellettuali si impegnano per lo sviluppo stabile dell’umanità” (New York - Nazioni Unite, Stati Uniti D’America)
2001 - Convegno Internazionale “Regia e Inconscio” (Cannes - Palm Beach, Francia)
2002 - XVI Congresso Internazionale “Ontopsicologia e Memetica” (Milano, Hotel Marriot - Italia)
2003 - Ontopsicologia: Video Conferência FOIL - Campo Semântico (Brasile)
2004 – Business Intuition (Riga, Lettonia)
2004 - Conferência FOIL - Competência Competitiva (Brasile)
2007 - Seminari di Ontologia dell’architettura (Trevi - Italia)
2007 - Conferência “Filosofia” (Brasile)
2007 – Schizophrenia by Ontopsicologia all’interno del XV Congresso dell’Associazione Europea di Psicoterapia (Firenze, Palazzo dei Congressi - Italia)
2007 – Il Nesso ontologico in psicologia e Cinelogia ontopsicologica all’interno del X European Congresso of Psycology (Praga, Repubblica Ceca)



Il professore Meneghetti e le sue teorie hanno ispirato anche:

1994 – ONTOPSYCHOLOGY all’interno del XXIII INTERNATIONAL CONGRESS OF APPLIED PSYCHOLOGY (Madrid, Sala Congressi dell’Università ( Spagna)
1995 - Dna e informazione (Scandriglia, Italia)
2006 - Convegno Internazionale “Lingue e Cittadinanza Europea” (Aula Magna – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)

Per saperne di più

FOIL